Milano, Italia – 12 ottobre 2023 – BlockInvest ed Hercle, due tra i principali nomi nell’industria della blockchain italiana, hanno unito le forze per ospitare l’evento “Digital Assets Investing” presso Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa Italiana a Milano.
L’evento, tenutosi il 5 ottobre 2023, ha avuto l’obiettivo di creare un ponte tra il mondo della tecnologia blockchain e le istituzioni finanziarie, attirando la partecipazione di importanti imprese di investimento, banche ed esperti del settore.
L’evento, che ha visto diversi interventi e panel sui casi d’uso, è stato inaugurato da Chiara Rossetti di Euronext Milano, che ha parlato di “un’evoluzione positiva sul dibattito della tecnologia blockchain, rispetto a qualche anno fa. In quest’ottica va inserita anche l’evoluzione del quadro regolamentare.”
Tra i panel presentati da BlockInvest quello “Tokenization Structuring” con la partecipazione di Andrea Riva (Head of Capital Markets and Open Innovation, Crédit Agricole Italia) e Gabriele Tavazzani (CEO, Amundi SGR).
Gabriele Tavazzani afferma: “Perché non cominciare dall’Italia, perché non iniziare da qui e arrivare prima del resto d’Europa in questo campo? Abbiamo tutto quello che ci serve, la tecnologia, le competenze locali ed i regolamenti. Dobbiamo ambire ad essere la locomotiva. Io non mi accontento di essere un passeggero su uno dei vagoni del treno. Dobbiamo ambire a disegnare lo standard di mercato per tracciare la strada, anzi i binari, per gli altri paesi europei che potrebbero essere poi interessati a localizzare le loro attività nel nostro paese.”
Aggiungendo poi: “Con la blockchain posso distribuire gli stessi fondi comuni con un vantaggio competitivo. Quindi posso pensare che Amundi, il più grande gestore europeo di fondi monetari denominati in euro, possa realizzare il primo fondo tokenizzato di diritto italiano, aperto e nativo digitale. Un fondo da detenere nel mio wallet, assolutamente fungibile, che posso non solo riscattare, ma anche trasferire o addirittura utilizzare come strumento di pagamento o di garanzia.”
Altro Panel presieduto da Lorenzo Rigatti, CEO e co-founder di BlockInvest, è stato “Tokenization to the Market: Investor Management and Protection” con gli interventi di Francesco Martiniello (Chief Compliance & AFC Officer, illimity Bank) e Antonio Di Feo (Chief of Transformation, Indosuez Wealth Management Italia).
La discussione si è concentrata sugli aspetti critici della relazione con gli investitori, inclusa la loro protezione, nel contesto della tokenizzazione degli strumenti finanziari.
Martiniello ha sottolineato come con BlockInvest si stia parlando di “tokenizzazione dell’identità onchain con il cosiddetto TokenID“. Confermando la volontà di illimity di collaborare con BlockInvest nel disegno di uno standard di mercato grazie al grande lavoro che sta svolgendo da illimity in ambito di AML e transaction monitoring. Inoltre, grazie a questa collaborazione BlockInvest sta sviluppando un nuovo prodotto: il BlockID, un innovativo e unico sistema per la creazione di un profilo dell’investitore on-chain.
Una funzione che porterebbe vantaggi dal punto di vista dell’efficienza sia per gli investitori che per le banche. Come, per esempio, “la possibilità di escludere un utente con attività sospette che, ad oggi, con l’utilizzo dei sistemi tradizionali, è un processo non automatizzato e, di conseguenza, time consuming.”
Di Feo ha insistito sulla “necessità da parte di un player come Indosuez di lavorare sulla transizione generazionale per i propri clienti. Il trend fortemente rialzista sugli asset digitali ci costringe a dare una risposta significativa. I clienti NEXT GEN investiranno fino al 5% del proprio portafoglio in questo tipo di asset entro il 2027. Tramite la tokenizzazione inoltre possiamo offrire un’importante opzione di diversificazione degli investimenti.”
L’evento si è concluso con i saluti da parte di Lorenzo Rigatti, CEO di BlockInvest che ha ringraziato tutti i partner e i numerosi partecipanti.