Negli ultimi anni abbiamo assistito all’annuncio di molte operazioni di tokenizzazione. Qualcosa di positivo per l’intero settore, si potrebbe pensare. Solo che quando si esaminano gli aspetti tecnici di alcune di queste operazioni, ci si rende conto che sono state effettuate su una blockchain privata.
L’ultimo esempio è stato l’emissione del Digital Bond della BEI, la Banca europea per gli investimenti (BEI) che ha emesso il suo primo bond digitale da 50 milioni di sterline utilizzando una “combinazione di blockchain privata e pubblica”.
Questa operazione ha fatto notizia su molti giornali. Quando leggiamo queste news il primo pensiero è: questo è un buon segno che dimostra che il settore continua a crescere!
Ma la realtà è che siamo scettici quando le parole “privato” e “blockchain” vengono usate insieme. In effetti “blockchain privata” sembra un ossimoro.
La domanda è: si tratta davvero di un progresso che spinge l’industria verso una reale innovazione o si tratta piuttosto di una strategia di marketing?
Perché “blockchain privata” è un ossimoro
La differenza più evidente è che le blockchain pubbliche hanno nodi pubblici, mentre quelle private sono “permissioned”. Ciò significa che non tutti possono entrare nella rete. Non tutti possono convalidare le transazioni, ma solo alcune parti autorizzate. Ma soprattutto, il proprietario ha il diritto di annullare, modificare o cancellare le voci della “blockchain”.
La blockchain pubblica è diversa. Tutti possono accedere, partecipare e convalidare le transazioni. Lo scopo è quello di creare un sistema in cui i dati siano attendibili, perché è praticamente impossibile sovrascrivere le voci o manipolarle.
Creare tutta questa innovazione e poi aggiungere nuovamente il controllo umano all’interno, sì, è possibile. Ma è abbastanza inefficiente. E anche un ossimoro.
La blockchain dovrebbe essere per definizione solo pubblica. Se si riporta tutto il controllo umano, si cambia la natura della blockchain, che è stata originariamente costruita per essere immutabile e non modificabile. Ciò che si ottiene è essenzialmente un database o un database condiviso. Non una blockchain.
Blockchain private o database condivisi?
È facile paragonare un database e una blockchain privata, poiché le caratteristiche che si ottengono sono molto simili. Ma se una “blockchain privata” è essenzialmente una blockchain a cui sono stati tolti i vantaggi della trasparenza, forse il database originale funziona meglio, è più economico e più efficiente.
Tecnologie come i database condivisi esistono già. Ogni tipo di schema di firma che consente a più persone – anche a concorrenti ostili – di convalidare congiuntamente i dati esiste già da decenni. E sono più veloci, più economici e più efficaci delle “blockchain private”.
Lo scopo di una blockchain è quello di creare un libro mastro immutabile e verificabile decentralizzato. Maggiore sicurezza e trasparenza per i vostri investitori. Se non ne avete bisogno, probabilmente la blockchain non è la soluzione giusta per voi.
Perché scegliere una “blockchain privata” invece di un database condiviso?
In molti casi, la Blockchain privata potrebbe essere vista solo come un modo trendy di etichettare una vecchia tecnologia. Le aziende che vogliono apparire più innovative possono scegliere di operare su una blockchain privata, poiché sanno che la blockchain è generalmente vista come innovativa e dirompente.
Questo trasformerebbe una strategia tecnologica debole e inefficiente in una strategia di marketing che raccoglie molti titoli positivi dai media.
La realtà è che il grande pubblico non conosce bene queste differenze e potrebbe essere facilmente influenzato dalle grandi aziende che usano la parola “blockchain” insieme a “privato”.
Gran parte del pubblico confonderà la “blockchain privata” con l’innovazione. Mentre la vera innovazione si confonde addirittura con queste operazioni.
Il punto di vista di BlockInvest
Questo potrebbe essere perfettamente riassunto con una vecchia citazione: “Tutto deve cambiare perché tutto rimanga uguale”.
È una strada completamente diversa da quella che sta percorrendo BlockInvest, poiché la nostra tecnologia è stata costruita sfruttando la potenza delle blockchain pubbliche. Il più grande vantaggio delle blockchain pubbliche è la loro sicurezza. Una transazione registrata in una blockchain è immutabile perché non può essere alterata o rimossa, ma solo aggiunta.
In questo modo, è possibile effettuare una verifica immediata sulla catena di tutte le informazioni per gli Investitori, in un ambiente sicuro e con un livello di trasparenza senza precedenti.
Crediamo che l’istruzione e l’apprendimento siano fondamentali per guidare questo settore. È l’unico modo per sviluppare la propria idea: senza di essa, l’innovazione sarà sempre incompleta.