L’ultimo mese è stato ricchissimo per BlockInvest, soprattutto per quanto riguarda gli eventi.
Ecco perché abbiamo deciso di fare un riepilogo di tutte le cose che abbiamo fatto per essere sicuri che non vi perdiate proprio nulla!
LA Blockchain Summit – Novembre 2022
Organizzato da Draper Goren Holm, il LA Blockchain Summit è una delle principali conferenze sulla tecnologia blockchain e sugli investimenti negli Stati Uniti.
Un evento stimolante,di grande impatto con la presenza dei più importanti innovatori e leader di spicco dell’ecosistema blockchain.
Ed è anche il più grande evento internazionale a cui abbiamo partecipato in questo 2022. E siamo stati orgogliosi di essere stati invitati come Guest speakers per parlare della nostra esperienza con la tokenizzazione di asset reali in Europa, confrontandoci con altri attori che stanno lavorando in settori affini al nostro.
La cosa più positiva è stata scoprire un confronto sano con i “competitor” US. Infatti, grazie ad un mercato potenzialmente così ampio come quello degli asset reali, sono possibili sinergie e collaborazioni internazionali. In particolare visto quanto il settore si muove sempre più verso una specializzazione sia per aree geografiche che per tipologia di asset trattati.
Rockol – NFT
Durante la Music Week, abbiamo partecipato ad un confronto artistico/tecnologico ideato da Rockol. Il confronto tra la blockchain e gli artisti?
Come si fa, materialmente, un NFT?
Come può inserirsi – contribuendo a creare valore – la tecnologia blockchain nella filiera musicale? Tutto questo nel confronto tra un esperto in materia – Lorenzo Rigatti, fondatore e CEO di Blockinvest – e un’artista come Chiara Galiazzo.
Con l’obiettivo di fornire delle risposte semplici a domande complesse
Ma oltre alle parole abbiamo, grazie a BlockNFT, creato gli NFT dell’artista Chiara Galiazzo proprio durante l’evento. Che sono stati poi distribuiti ai suoi fan sui Social!
Salone Pagamenti
Insieme al nostro partner Deloitte abbiamo preso parte a questo altro importante evento, in cui abbiamo presentato ufficialmente la nostra proposta congiunta Open Token Factory
I temi trattati?
Dagli scenari europei della trasformazione (a partire dall’euro digitale) al confronto quotidiano con sistemi di transazione sempre più evoluti, nello shopping, nella mobilità, nel rapporto con la Pubblica amministrazione. L’evento ha messo a confronto gli esperti sui principali scenari dell’innovazione.
Infine l’evento si è concluso con un annuncio molto importante di Banca D’Italia che ci tocca molto da vicino: l’apertura della Call for Proposal 2022 dedicata proprio alle applicazioni della tecnologia DLT al mondo bancario e finanziario.
CV Day
Un evento al quale avevamo già partecipato lo scorso Aprile, nella versione CVSpringDay insieme al nostro investitore Credit Agricolè Italia. E nel quale abbiamo avuto piacere di tornare per dividere il palco con uno dei nostri clienti, Borgosesia SPA, per parlare di “Real Estate Tokenization”.
Il CVDay è il principale evento italiano della Credit Industry con una plenaria dedicata al settore immobiliare. Tra gli argomenti trattati, lo stato di salute del settore Real Estate e, soprattutto le dinamiche che coinvolgeranno nel prossimo futuro l’intera filiera. In questo senso il nostro contributo è stato orientato alle innovazioni tecnologiche e a come queste portino indubbi vantaggi a tutti gli attori coinvolti.
TokenLab Workshops
Abbiamo iniziato il percorso Token LAB con una nuova società attiva nel settore degli investimenti NPE e Real Estate. Un corso pratico di trasferimento di conoscenze per avvicinare sempre più istituzioni e operatori finanziari al mondo della blockchain e dei security token.
Il lavoro è stato diviso in 3 workshop: il primo teorico sulla blockchain; il secondo incentrato sugli use-case; e il terzo sulla piattaforma BlockInvest (ruoli, processi, logiche di funzionamento) In cui abbiamo simulato la creazione di un’operazione e l’emissione di token in un ambiente di test concludendo il percorso con la consegna di una piattaforma di demo dedicata al cliente per continuare a sperimentare.