In un momento storico in cui la blockchain sta diventando sempre più adottata e diffusa, in un ambiente ancora sconosciuto a molti. Gli NFT fanno la loro apparizione.
Cosa sono, a cosa servono e come funzionano ?
NFT è acronimo di Not Fungible Token, è un asset digitale con caratteristiche specifiche che non è direttamente scambiabile in valuta fiat ma richiede un accordo bilaterale tra acquirente e venditore.
In genere è realizzato con lo stesso tipo di linguaggio di programmazione di una cryptovaluta, come Bitcoin o Ethereum, ma sono in realtà molto diversi.
Il denaro fisico e le criptovalute sono “fungible”, cioè possono essere scambiati l’uno con l’altro. Hanno anche lo stesso valore: un dollaro vale sempre un altro dollaro; un Bitcoin è sempre uguale a un altro Bitcoin. La fungibilità delle criptovalute le rende un mezzo affidabile per condurre transazioni sulla blockchain.
Gli NFT sono diversi. Ognuno di essi è dotato di una firma digitale che rende impossibile che gli NFT vengano scambiati o siano uguali tra loro (quindi non fungibili).
Che forma possono assumere gli NFT?
I token non fungibili possono rappresentare digitalmente qualsiasi bene, alcuni degli esempi più comuni sono:
- Arte grafica
- Terre virtuali
- Nome di dominio
- GIF
- Video e highlights sportivi
- Oggetti da collezione
- Avatar virtuali e skin per videogiochi
- Scarpe da ginnastica firmate
- Musica
I NFT consentono di memorizzare e far circolare virtualmente qualsiasi oggetto digitale su una blockchain. Può essere utilizzato, grazie alla blockchain, come prova pubblica della proprietà di uno specifico bene digitale.
Il sottostante dell’ NFT può essere copiato da chiunque sotto forma di: .png .jpeg o altro… Ma non può essere emulata la prova pubblica di ownership del sottostante
Cosa vuol dire ? Immaginate di vedere un passante con un rolex al polso, a distanza non è possibile determinare se l’orologio è originale o una copia perfetta, ma per chi ne è capace, aprendo l’orologio e controllandone l’interno determinarne la natura diventa molto facile.
Lo stesso discorso si applica agli NFT, per chi sa interagire con la blockchain è di estrema facilità stabilire se si tratta di un NFT originale o di una copia.
Come si comprano e vendono gli NFT ?
Gli NFT sono acquistabili e scambiabili su numerose blockchain: Ethereum, Polygon, Solana, Cardano e molte altre.
La valuta utilizzata per effettuare la transazione è il token nativo della blockchain (in alcuni casi possono essere usate anche altre cryptovalute compatibili con la blockchain sottostante).
Esistono marketplaces pubblici dove migliaia di differenti collezioni sono disponibili allo scambio, ed altre invece che sono limitate al loro marketplace dedicato.
Proprio come gli altri asset digitali della blockchain, è possibile visualizzare gli NFT direttamente all’interno del proprio wallet, e verificarne la natura sulla blockchain, per vederne le informazioni (data di creazione, data di prima vendita, data di successive vendite, prezzo pagato per lo scambio etc…)