Skip to main content

Ci siamo ormai lasciati alle spalle il 2021, un anno sicuramente complesso ma anche pieno di opportunità che BlockInvest è riuscito a cogliere e a trasformare in risultati. Con questo articolo, vogliamo riassumere tutti i maggiori traguardi ottenuti durante questo periodo.

OPERAZIONE BAROLO 

Sorec Srl, gestore indipendente nel mercato NPL, ha acquistato un portafoglio di crediti retail da AXACTOR CAPITAL ITALY per 12 milioni di euro. Questa operazione è stata finalizzata attraverso la piattaforma Blockinvest che ha digitalizzato il processo di compravendita, rendendolo più veloce e trasparente.

EVENTO PARIS FINTECH FORUM

BlockInvest ha preso parte alla sesta edizione del Paris Fintech Forum, il più importante evento al mondo nell’ambito della finanza digitale e Fintech. In questa occasione, BlockInvest è stata invitata per parlare di Tokenizzazione di Asset Reali in un ambiente internazionale con circa 3000 partecipanti proveniente da 75 nazioni. 

NUOVE ASSET CLASS 

BlockInvest nasce nel 2018 come piattaforma di tokenizzazione di asset NPL e Real Estate ma, nel 2021, è risultato evidente come le potenzialità della blockchain e i benefici della tokenizzazione potessero essere sfruttati anche da altre Asset Class. Per questo motivo, BlockInvest ha deciso di espandere le possibilità di tokenizzazione attraverso la piattaforma ad asset come:

  •  Processi industriali
  •  Magazzini
  • Contratto
  • Diritti IP
  • Credito di carbonio
  • Collezionismo

OPERAZIONE FOLLO-ECO

BlockInvest firma contratto con operatore finanziario con sede Luseemburgo per tokenizzare diversi asset classes. Un esempio di “Green Bond” sarà a breve emesso attraverso Blockinvest. Questi token rappresentano dei titoli di debito relativi al rinnovo di un sito industriale locato in Italia, specificamente in Liguria. Il fine ultimo del progetto è il riciclo di materiali.

INTEGRAZIONE POLYGON

Durante il 2021, Blockinvest ha integrato la mainnet Polygon (MATIC) nella sua piattaforma. Polygon è un protocollo per costruire e collegare reti blockchain compatibili con Ethereum. Questa integrazione ha lo scopo di assicurare che gli investitori e i clienti possano utilizzare i loro fondi con maggiore velocità ed efficienza.Con Polygon, Blockinvest utilizza una rete blockchain dedicata che combina le migliori caratteristiche delle blockchain (sovranità, scalabilità e flessibilità) e di Ethereum (sicurezza, interoperabilità).

FUNDRAISING CON CAI

BlockInvest chiude un nuovo round di investimento riservato ed interamente sottoscritto da Crédit Agricole Italia, parte del gruppo Crédit Agricole che rappresenta la 10° banca più grande al mondo. Questa iniziativa è il primo investimento da parte di Crédit Agricole in una start-up italiana che dimostra il crescente interesse da parte di istituzionali verso la tecnologia blockchain. Successivamente a questa operazione, CAI diventa il secondo azionista della società RealHouse S.r.l proprietario della piattaforma.

Grazie per aver letto questo articolo e per averci seguito durante quest’anno.

A breve vi sveleremo alcuni dettagli della roadmap 2022 e delle grandi novità che ci aspettiamo per questo nuovo anno!