Skip to main content

Introduzione

Al giorno d’oggi, sostenibilità e blockchain sono tra i temi più discussi al mondo. Ma che relazione c’è tra loro? Come la blockchain può favorire gli investimenti ESG? 

Cosa sono i criteri ESG

I fattori ESG (Environmental, Social, Governance) sono un insieme di indicatori non finanziari che gli investitori utilizzano per analizzare gli investimenti. Infatti, gli investitori non considerano solo i ritorni finanziari di un potenziale asset, ma prestano sempre più attenzione ai rischi ESG che un determinato investimento comporta e tendono a concentrarsi su sfide ESG per contribuire alla creazione di valore.

Nello specifico, i criteri ambientali prendono in considerazione tutte le azioni che la compagnia intraprende verso la conservazione ambientale. I criteri sociali includono come l’azienda gestisce le relazioni con dipendenti, fornitori, clienti e comunità. Gli indicatori amministrativi misurano come l’organizzazione gestisce bilanci, controlli interni, diritti degli investitori, revisioni e bonus per i manager.

La rapida crescita degli investimenti sostenibili

Durante gli ultimi 10 anni, gli investimenti sostenibili hanno riscontrato sempre più supporto grazie alla grande affluenza di capitali da parte di investitori istituzionali nei confronti di  fondi di investimento. In un recente articolo, Bloomberg prevede che gli investimenti sostenibili raggiungeranno 53 trilioni di dollari nel 2025.

La CBI (Climate Bonds Initiative), dopo un attento sondaggio condotto su 353 players nel mondo finanziario,prevede che 5 trilioni di dollari saranno investiti esclusivamente in green bond entro il 2025.

In Europa, il volume di prestiti aventi caratteristiche ESG o collegati a tematiche ESG è aumentato sensibilmente, raggiungendo 18.52 miliardi ad Agosto 2021. 

Come la Blockchain può contribuire al mercato ESG 

Questa tipologia di investimenti come bond ESG possono essere tokenizzati e scambiati attraverso la blockchain. Nello specifico, gli investitori possono comprare security token, rappresentazioni digitali sicure e univoche di asset reali. I benefici derivanti dall’utilizzo della tecnologia blockchain rispetto al “metodo tradizionale” sono numerosi: minori costi di transazione, maggiore liquidità, crescita di fiducia tra le parti interessate, migliore trasparenza grazie ad una raccolta di dati più efficiente. Quest’ultima risulta una caratteristica indispensabile visto che la mancanza di dati standardizzati necessari per analizzare e monitorare assets ESG contribuisce a ridurre il volume complessivo scambiato sul mercato.

L’utilizzo della tecnologia Blockchain per gli investimenti ESG crea nuove opportunità sia per aziende che per i singoli operatori. Per questo motivo, un numero sempre maggiore di attori nel mondo finanziario sta iniziando ad utilizzare i token per promuovere iniziative aventi obiettivi ambientali o sociali.

Gli early adopters di security token ESG

Alcune istituzioni nel mondo si stanno già muovendo verso la tokenizzazione di green bonds. Ad esempio, la Bank of International Settlements’ Innovation Hub in Hong Kong insieme alla Hong Kong Monetary Authority sta introducendo dei token per finanziare investimenti ESG.

A dire la verità, anche un cliente BlockInvest ha appena tokenizzato un bond per finanziare un progetto “green”.

Conclusione

Per concludere, i security token possono essere utilizzati come uno strumento per favorire gli investimenti sostenibili. Il valore creato risulterà dal finanziare iniziative dall’impatto positivo in un mercato più liquido, trasparente ed efficente.

Come già anticipato, BlockInvest può occuparsi della tokenizzazione di investimenti ESG. Se sei interessato, contattaci compilando il form.